Salve a tutti ragazzuoli!! Oggi volevo mettervi davanti ad un dilemma esistenziale che può venir fuori al momento della scelta dell'acquisto di un videogioco, ovvero: Singleplayer o multiplayer? Cosa decidere? Se mi è permesso dirlo, secondo me la scelta della seconda opzione è la più gettonata. Il gioco online, o anche in co-op tramite due joypad, è la scelta più diffusa tra le masse perchè è divertente giocare con tante persone sparse nel globo, perchè mi permette di conoscere nuova gente, ma sopratutto una motivazione che spinge il nerd più incallito a giocare al multiplayer è la possibilità di competere con tanta gente diversa e poter dire: I AM THE ONE! THE ONE! (citando gli Hammerfall). E si, il nerd professionista non si ferma a sputtanare i suoi amici al loro gioco preferito schiacciandoli letteralmente ad ogni partita e vincendo ogni round ma vuole dimostrare la sua supremazia anche al mondo intero! chi mi ricorda con un atteggiamento simile?

Si esatto! Grifis era nerd, ma così tanto nerd da voler dimostrare al mondo che poteva diventare il re di un regno tutto suo e chiunque si mettesse davanti a lui per fermarlo, veniva eliminato (un po come il nerd di oggi che non si ferma davanti a nessuno per il bene della propria base di Starcraft 2 su tarsonis in 1v1 o come i veterani di CoD che usano i propri compagni di squadra come scudi umani per salvarsi la pellaccia).
Ed ecco che scopriamo la nostra vera natura, siamo tutti dei piccoli Grifis in miniatura che cerchiamo la supremazia sull'altro, la competizione, la sovranità assoluta, giocando online con altri utenti che rosicheranno a bestia ad ogni vostra vittora.
Non vi dico il mio divertimento nell'assistere nelle chat di gioco ai più fantasiosi metodi per insultare la gente online che magari ha perso e rosica o che più semplicemente chiede informazioni al giocatore pro e viene sputtanato in diretta mondiale. L'esempio più divertente è stato quando assistetti alla conversazione animata fra due giocatori del vecchio CoD 4:
player1: vedi quante volte ti ho killato? ritirati!
player2: tua madre è come super mario, quando salta prende i soldi
Dopo questo esempio di bonton videoludico passiamo alla categoria di giocatori online che non si accaniscono particolarmente al gioco e che anche perdendo se ne usciranno con frasi del tipo:
player1: bella partita anche se ho perso
player2: ma no ho avuto fortuna vedrai che la prossima la vinci te
Evento più unico che raro ma può capitare ed è come un morbo che appesta anche il nerd più irascibile. Tutta questa gentilezza e cordialità alle volte riesce ad evitare delle vere e proprie carneficine di pura vendetta che altrimenti sfocerebbero in un infinità di partite di rivincita e ad altrettante sfuriate verbali dove nessun parente di ciascun giocatore si salverebbe.

Ma il singleplayer? Modalità di gioco ormai morta? Forse si, forse no. Ormai anche i giochi incentrati sul singolo giocatore hanno un risvolto competitivo online. Come? Avete presente i trofei dei giochi PS3 o quelli sbloccabili su XBOX live ? Ecco questi riconoscimenti che vengono sbloccati dal giocatori in svariati giochi per queste due consolle per i motivi più vari (completamento livello, acquisto di un arma particolare, stupro di massa della nonna di super mario ecc..) inseriscono la competitività anche nel gioco singolo, che risentirà perciò del tipico atteggiamento: HO PIù TROFEI DI TE GNE GNE GNE. In sostanza le case produttrici cercano di portare l'utenza verso la globalizzazione anche nel videogioco, mettendo perennemente il giocatore in competizione l'uno contro l'altro.
Ma qualcuno si ricorda i vecchi titoli veramente singleplayer? Io personalmente apprezzo le partite online e mi diverto parecchio ma alle volte mi stresso non poco per la velocità eccessiva di reazione che il multiplayer richiede. Trovo la modalità giocatore singolo un opportunità per potersi veramente rilassare ad un videogioco (d'altronde lo scopo del videogaming non è appunto il divertimento e il relax di un oretta di gioco?). Ricordo ancora quanto fosse bello giocare a titoli come Gothic 2 o Prince of Persia o ancora Neverwintwnights, Tomb Rider e potrei mensionarne tanti altri. Cosa offrivano questi giochi di più se confrontati ad alcuni titoli odierni? Senza dubbio compensavano la mancanza di dettaglio grafico (parliamo di titoli che magari non potevano sfruttare un hardwer eccezionale) con una trama degna di questo nome. Quanti titoli recenti ho giocato che hanno una grafica pompatissima ma una trama del cazzo! Prendiamo ad esempio Crysis 2. Grafica magnifica, gameplay pregevole ma la trama... inizia a colpirmi per lo stravolgimento di alcuni ruoli (muore prophet sin dall'inizio e noi prendiamo il suo posto da subito) mi comincia ad interessare perchè mi mostra le origini di come la tuta ultratecnologica è stata realizzata ed il perchè della sua realizzazione... e alla fine?
(ATTENZIONE SPOILER BRUTALE SE POTETE CERCATE DI COPRIRE LE PROSSIME RIGHE IN CORSIVO)
La minaccia aliena continua ugualmente e il nostro alter ego virtuale riceve la chiamata di un alleato che gli chiede: ma chi sei? e lui risponde: io sono Prophet... FINE! ....
Ma che minchia di finale è??? intanto non viene assolutamente fatto alcun riferimento alla precedente trama di Crysis 1 tanto meno al vecchio protagonista che alla fine del gioco si intuiva andasse in soccorso di Prophet che si era lanciato nel centro del ciclone che alla fine inghiottiva l'isola e ti lasciava con questo finale epico dove Nomad diceva qualcosa del tipo: andiamo a salvarlo! MINCHIA SIIIIIIIIIII NEL DUE SALVEREMO IL CULO A PROPHET!!! NON RIUSCIRETE A PRENDERLO ALIENI DEL CAZZO!!! Ecco cosa pensai quando finii quella figata di Crysis 1! E invece? Boom inizia Crysis 2 con Prophet che muore e lascia la tuta a noi... MA DOV'è NOMAD CAZZOOOOOOOOOOOOOOO! Non si vede per tutto il gioco e non mi interessa un tubo di Alkatraz, il protagonista di questo nuovo Crysis!! Ecco come smerdare un titolo incentrandolo soltanto sulle partite online e lasciando una trama singleplayer da cani.

Passiamo invece ad un gioco che, a mio parere, mi ha veramente cambiato la vita ed era singleplayer, non esiste un multiplayer di questo gioco. Parliamo di Gothic 2!
GRAFICA: una merda
SONORO: fantastico
GAMEPLAY: banalotto e molto difficile
TRAMA: semplice ma EPICAAAAAAAA CAZZOOOOOOOO
EPICITA'!!!! Ecco la parola d'ordine per ottenere un buon gioco! Non mi interessa la grafica pompata o il multiplayer di alto livello, se il gioco non mi fa avere un erezione per colpi di scena, coerenza nei fatti narrati e un livello di cattura dell'attenzione abbastanza alto, per me il gioco lo si può buttare. Gothic 2 è un gioco sostanzialmente di merda se lo guardiamo dal punto di vista grafico (è anche pieno di bug fastidiosi) ma per il resto è un capolavoro!!! Colonna sonora che ti immerge nel mondo di gioco in maniera assoluta, sempre coerente con le atmosfere che il gioco vuole trasferire al giocatore; gameplay non dei migliori data la complessità dei combattimenti ma innovativo sotto molti punti di vista dato che, ai tempi dell'uscita di questo titolo, pochi giochi ti permettevano di esplorare del tutto lo scenario di gioco senza binari predefiniti dai programmatori, o che ti facessero mangiare, dormire, prendere risorse vitali da animali come cibo pelli o altro e che ti facessero scegliere una classe che effettivamente condizionava non solo il tuo approccio di gioco nel combattimento ma anche nelle azioni quotidiane che svolgevi nel gioco stesso compreso il lavoro (eh si dovevi anche lavorare in Gothic 2). Realismo e ottima trama, mi fecero adorare questo gioco e tutt'ora lo trovo migliore sia dei due gothic usciti successivamente a questo (cagate orbe), sia di altri gdr cagata come Two Worlds 1 (fortunatamente Two Worlds2 è più simile a Gothic2... forse i numeri 2 in questo caso sono sempre i migliori)

Ma perchè parlare di tutto ciò? Beh il mio intento era quello di far vedere un dettaglio che molte persone non vanno a notare prima di decidere di acquistare un videogioco, cioè, che il gioco ormai sta puntando anche troppo al multipayer online e che questo non fa che ridurre l'esperienza singleplayer, ormai decisamente sottovalutata sia di chi gioca ai videogame che da chi li fa. Ormai ci sono veramente pochi titoli che vantano un buon singleplayer, ma quando se ne trova uno il multiplayer non ci manca affatto (un esempio? Dragon Age, fanculo il multiplayer! Mass Effect, fanculo il multiplayer). Quindi fatte queste considerazioni, prima dell'acquisto rendiamoci bene conto se vale la pena la spesa di un titolo che si incentra sopratutto sul multiplayer oppure maggiormente sul singleplayer. Voi cosa preferite? partite interminabili online con gente di ogni tipo (nel bene o nel male) che divertono parecchio ma possono finire con l'annoiare in alcuni casi, o il classico gioco singolo che rilassa e tiene incollato il giocatore allo schermo per varietà e intensità di una buona trama (si spera) che lascia una bella esperienza videoludica da riprovare anche più di una volta solo per il piacere di farlo? A voi la risposta.
Mr.Berserk91